RDCongo: violenze e morti in alcune manifestazioni anti-ONU nelle province orientali
Nell’ultima settimana di luglio, nell’est della Repubblica Democratica del Congo ci sono state diverse manifestazioni…
Nell’ultima settimana di luglio, nell’est della Repubblica Democratica del Congo ci sono state diverse manifestazioni…
Da oltre due mesi in Burundi è andata espandendosi un’epidemia di Febbre della Valle del…
Il primo luglio il Burundi, uno dei più piccoli Paesi africani, festeggerà il sessantesimo anniversario…
L’allargamento della Comunità dell’Africa orientale (EAC, East African Community) alla Repubblica Democratica del Congo, poco…
Dalla fine di aprile in Burundi è stata dichiarata la Febbre della Valle del Rift…
Cominciata sabato pomeriggio, la visita in Burundi del Presidente della Repubblica Democratica del Congo, Felix…
Comincia oggi, 21 maggio, una visita di 72 ore, fino al 23 maggio, di Félix…
Martedì sera, 3 maggio, i militanti jihadisti di Al-Shabaab hanno preso d'assalto una base dell'Unione…
Nella sera del 1° aprile, i servizi di intelligence del Burundi hanno arrestato il dottor…
Con il 19° Vertice Straordinario dei Capi di Stato della Comunità dell'Africa Orientale (EAC), tenutosi…
Come raccontato da "Focus on Africa", il Presidente del Burundi è in Vaticano con la…
Tra l’8 e l’11 febbraio 2022, il Burundi ha vissuto due giornate di rinascita internazionale…
La rivista cattolica Nigrizia il 23 dicembre ha pubblicato una retrospettiva storica dei fatti di…
Territori insanguinati Nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo la violenza è quotidiana, sostrato…
Il bilancio ufficiale del terribile incendio che ha devastato il carcere Gitega, capitale politica del…
Nel cuore della notte tra il 6 e il 7 dicembre, un grande incendio è…
Giovedì 7 ottobre il ministro burundese della sanità pubblica e della lotta contro l’AIDS, il…
“Ci sono delle persone che mi vogliono morto e non sono degli oppositori! Sono all’interno…
Nella notte tra sabato e domenica, verso le 23 del 18 settembre, dei miliziani del…
Il 7 settembre 2014, sette anni fa, tre suore italiane furono assassinate a Bujumbura, in…
Dal 12 al 14 luglio, il presidente della Repubblica Democratica del Congo, Félix Tshisekedi, ha…
Il primo luglio il Burundi ha festeggiato il quarantanovesimo anniversario della sua indipendenza. Potrei…
I primi cinque mesi del 2021 in Burundi sono stati piuttosto difficili sul piano del…
Burundi. Una crisi dimenticata iniziata nel lontano 1993 con il colpo di Stato attuato da…
In Burundi è stata avviata la scarcerazione di 5.255 detenuti, secondo il decreto di amnistia…
La complessità del rimpatrio. Quella dei rifugiati è una condizione di estrema vulnerabilità: non partono…
Ieri sera, 17 dicembre, è morto a 71 anni Pierre Buyoya, che alla fine del…
Il 5 dicembre scorso il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha tolto il Burundi dall’elenco dei…
L'arresto, avvenuto il 2 ottobre, dell'ex parlamentare Fabien Banciryanino è un brutto segnale delle intenzioni…
L'improvvisa morte del presidente uscente del Burundi, Pierre Nkurunziza, avvenuta il 9 giugno, ha costretto…