Rwanda, nel Patrimonio dell’Umanità i memoriali del Genocidio di Nyamata, Murambi, Gisozi e Bisesero
Dopo la giornata di ieri in cui l’UNESCO ha inscritto nel Patrimonio dell'Umanità il Parco…
Dopo la giornata di ieri in cui l’UNESCO ha inscritto nel Patrimonio dell'Umanità il Parco…
Martedì 4 luglio il Rwanda ha celebrato il 29° anniversario del Giorno della Liberazione, che…
Introduzione della Redazione di "Focus on Africa": Tharcisse Seminega è una personalità di rilievo nel…
Nella sera di mercoledì 28 giugno 2023 la Corte d’Assise di Parigi ha emesso una…
Giovedì 27 aprile il generale keniota Jeff Nyagah, comandante della forza regionale della Comunità degli…
Oggi è “Kwibuka”, che in lingua kinyarwanda significa "ricordo", ma anche "resilienza" e "coraggio": il…
Chrysoula Zacharopoulou, Segretario di Stato francese per lo sviluppo, la francofonia e i partenariati internazionali,…
Secondo fonti locali, il 29 novembre scorso è stato perpetrato un massacro contro i civili…
Il mini-summit di ieri a Luanda, capitale dell’Angola, tra le autorità del Rwanda e della…
Riprende oggi, mercoledì 23 novembre, a Luanda, capitale dell’Angola, il dialogo tra Paul Kagame e…
Sale la tensione tra la Repubblica Democratica del Congo e il Rwanda, in seguito a…
La storia recente del Rwanda è al centro di due importanti documentari usciti negli ultimi…
Il 1 ° novembre 1959 Dominique Mbonyumutwa, un attivista del partito hutu PARMEHUTU, viene attaccato…
Il Manifesto Bahutu (Note sull’aspetto sociale del problema razziale indigeno nel Ruanda – testo originario)…
Il 7 aprile si ricorda uno dei peggiori orrori del Novecento: il Genocidio contro i…