Nel mondo esistono numerose crisi umanitarie con centinaia di migliaia, se non con milioni di sfollati che sono largamente ignorate dai media internazionali. Questo silenzio mediatico rende più facile per i leader globali trascurare queste emergenze, rendendo arduo per le organizzazioni umanitarie come il “Norwegian Refugee Council” (Consiglio Norvegese per i Rifugiati: NRC) raccogliere i fondi necessari per sostenere chi è nel bisogno. Ogni anno, l’NRC pubblica una lista delle dieci crisi di sfollati più dimenticate al mondo, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla sofferenza di milioni di persone.
Ieri, 3 giugno, è stato pubblicato il rapporto del 2023, in cui l’NRC evidenzia che la negligenza verso le crisi prolungate è diventata la norma, con numeri di sfollati in crescita e bisogni sempre più fuori controllo. Durante l’anno scorso, il divario tra i finanziamenti necessari e quelli ricevuti ha raggiunto un record di 32 miliardi di dollari, lasciando insoddisfatti il 57% dei bisogni umanitari.
We’re here to tell you about the crises no-one talks about.
Find out which are the world’s most neglected displacement crises ⬇️ https://t.co/hJw6Gph8Pn
— Norwegian Refugee Council (@NRC_Norway) June 3, 2024
Le dieci crisi più dimenticate del 2023 sono:
- Burkina Faso: Per il secondo anno consecutivo, Burkina Faso è in cima alla lista delle crisi più dimenticate. Il 2023 ha visto 707.000 nuovi sfollati interni, un aumento vertiginoso della violenza e un peggioramento delle condizioni di vita. L’accesso agli aiuti è stato ostacolato dalla crescente insicurezza e dalla chiusura di scuole e strutture sanitarie.
- Camerun: La violenza continua nelle regioni Nord-Ovest e Sud-Ovest ha sfollato 1,1 milioni di persone. La crisi, che ha anche coinvolto i rifugiati provenienti dai paesi vicini, ha visto un accesso limitato ai servizi essenziali e un grave aumento dell’insicurezza alimentare.
- Repubblica Democratica del Congo: L’RDC ha affrontato un’escalation di conflitti nelle province orientali, con 25 milioni di persone in emergenza e 6,9 milioni di sfollati. La mancanza di aiuti ha costretto molti a ricorrere a strategie di sopravvivenza pericolose.
- Mali: Con il ritiro delle forze di pace delle Nazioni Unite, Mali ha visto aumentare gli scontri tra l’esercito e i gruppi armati. Il cambiamento climatico ha aggravato l’insicurezza alimentare, con 2,5 milioni di persone in necessità di assistenza alimentare.
- Niger: Dopo il colpo di stato del 2023, il Niger ha perso gran parte del sostegno internazionale, con un impatto devastante sulla sicurezza alimentare e l’accesso ai servizi essenziali. L’insicurezza ha sfollato oltre 335.000 persone, mentre il paese ospita 290.000 rifugiati.
- Honduras: La violenza diffusa, il crimine organizzato e gli shock climatici hanno portato 3,2 milioni di persone a necessitare di aiuti umanitari. Il paese è un punto di transito per molti migranti diretti verso il nord, aumentando ulteriormente la pressione sulle risorse limitate. Si tratta dell’unico Paese non-africano della “classifica” di NRC.
- Sud Sudan: Afflitto da instabilità politica e conflitti intercomunitari, il Sud Sudan ha visto 9 milioni di persone in bisogno di assistenza umanitaria. L’arrivo di rifugiati dalla guerra in Sudan ha ulteriormente aggravato la crisi.
- Repubblica Centrafricana: Nonostante un lieve miglioramento della sicurezza, il paese ha affrontato enormi sfide nell’accesso ai servizi di base, con 2,8 milioni di persone bisognose di supporto umanitario.
- Ciad: Dopo lo scoppio della guerra in Sudan, oltre 600.000 persone sono fuggite nel Ciad orientale, mettendo a dura prova le già scarse risorse del paese. Il Ciad è ora uno dei paesi con il maggior numero di rifugiati pro capite al mondo.
- Sudan: La guerra scoppiata nell’aprile 2023 ha portato a una delle crisi di sfollamento interno più grandi al mondo, con 8 milioni di persone sfollate all’interno del paese e 1,4 milioni fuggite all’estero.
“2023 was a terrible year for Burkina Faso. Despite this, humanitarian funding has remained low, international political mobilisation was none existent and media attention was very weak,” @MarineOlivesi tells @Monocle_Radio.
Listen from 25 mins: https://t.co/ZTI6b9w91w
— Norwegian Refugee Council (@NRC_Norway) June 3, 2024
Nel rapporto si fa presente che ogni Paese citato è alle prese con il proprio complesso mix di sfollamenti, violenza, fame e mancanza di servizi essenziali, che nella maggior parte dei casi sono emergenze prolungate, nel senso che si verificano da anni, spesso alimentate da una complessa rete di fattori come conflitti, cambiamenti climatici e povertà. Queste crisi hanno spesso effetti a catena, colpendo le regioni vicine e creando un’emergenza umanitaria più ampia.
In particolare, l’insicurezza alimentare getta un’ombra oscura su tutti e dieci i Paesi: l’inflazione e i disastri climatici interrompono la produzione e la distribuzione del cibo, spingendo milioni di persone verso la fame. In questo senso, il rapporto evidenzia un crescente gap di finanziamento tra i bisogni umanitari e i fondi ricevuti: una situazione che lascia milioni di persone vulnerabili e ostacola gli sforzi volti a fornire assistenza salvavita.
Un altro fattore critico è la mancanza di attenzione da parte dei media. Le libertà di stampa limitate e la copertura mediatica limitata da parte dei media internazionali contribuiscono al silenzio che circonda queste crisi trascurate. Il rapporto sottolinea la necessità di rompere questo silenzio mediatico e di aumentare la consapevolezza globale. La desensibilizzazione alle crisi prolungate rappresenta un grave pericolo di compiacenza, per cui – sottolinea l’NRC – è essenziale riaccendere l’attenzione globale e concentrarsi dove i bisogni sono maggiori. Solo così è possibile sperare di affrontare efficacemente queste emergenze dimenticate e alleviare la sofferenza di milioni di persone nel mondo.
L’NRC esorta la comunità internazionale a compiere passi concreti per affrontare queste crisi trascurate. Una maggiore attenzione da parte dei media e gli sforzi diplomatici possono aiutare a trovare soluzioni durature e a porre fine ai conflitti. Inoltre, maggiori finanziamenti sono fondamentali per fornire aiuti salvavita e sostenere le popolazioni sfollate. Infine, il rispetto del diritto internazionale umanitario è essenziale per proteggere i civili coinvolti nel fuoco incrociato.
Riconoscendo queste crisi trascurate e adottando azioni decisive, la comunità internazionale può contribuire ad alleviare le sofferenze, ricostruire vite umane e prevenire tragedie future.