Dopo circa due mesi di inattività, la compagnia aerea di bandiera della Repubblica Democratica del…

Rwanda: entro l’anno inizieranno le consegne a domicilio tramite droni aerei
Nei giorni scorsi Zipline, una start-up statunitense, la più importante azienda al mondo che progetta, produce e gestisce droni per le consegne, ha annunciato che entro l’anno avvierà un sistema di consegna a domicilio tramite droni che attraccano e si ricaricano autonomamente.
Questo avverrà con un drone di ultima generazione, il P2, che ha eliche con cui può fermarsi in aria e, una volta giunto a destinazione, è in grado di rilasciare un altro dispositivo, denominato “droide”, una sorta di mini-drone ad elica che contiene il pacco da consegnare. inoltre, è in grado di atterrare e decollare verticalmente, è meno costoso e inquinante dei mezzi di trasporto convenzionali e può essere utilizzato in città più densamente popolate rispetto a prima, per cui, a lungo termine, sarà impiegabile in molti più mercati.
Zipline, the world's largest autonomous drone delivery system, has unveils P2 delivery drones that dock and recharge autonomously that will transform the future of home delivery.@zipline says will launch the new drone in Rwanda later this year.#FactsOnRwanda #RwOT pic.twitter.com/Rpta13vSrR
— Facts On Rwanda (@FactsOnRwanda) March 16, 2023
Il drone P2 di Zipline è particolarmente silenzioso, preciso e, come hanno spiegato gli ingegneri dell’azienda, è stabile anche in caso di vento forte: “Non ti accorgerai nemmeno che siamo lì, e questa è la chiave del nostro successo, essere invisibili”, ha spiegato il direttore tecnico Joseph Mardall. Il sistema attuale, cioè il P1, continuerà ad essere utilizzato, ma ha una sola ala fissa e, quindi, deve sganciare il pacco, attaccato ad un paracadute, per cui richiede una superficie di atterraggio ampia quanto due parcheggi. Il nuovo drone, invece, grazie al suo droide necessita della superficie di un tavolo da picnic. Il limite di quest’ultimo, però, è nel suo raggio d’azione: può consegnare fino a 16 km di distanza, invece dei precedenti 90 km.
Zipline ha in programma almeno 10.000 voli di prova quest’anno, da effettuare in collaborazione con la catena di ristoranti Sweetgreen, con le organizzazioni sanitarie statunitensi e con il governo rwandese, dove si occuperà soprattutto della distribuzione di medicinali nelle aree rurali difficili da raggiungere.
This startup introduced a new delivery system for medical supplies pic.twitter.com/Ho7Q5HIxKR
— Insider Tech (@TechInsider) March 16, 2023
Il contratto tra Zipline e Rwanda ammonta a 61 milioni di dollari, ma la collaborazione va avanti già da sei anni, durante i quali, ha detto Keller Rinaudo, il fondatore e CEO dell’azienda, “Zipline ha ridotto lo spreco di sangue nazionale del 67% e la mortalità materna in ospedale dell’88%. […] Ora ci siamo espansi nell’e-commerce, nel cibo, nella salute degli animali e nella logistica generale”.
In Rwanda, l’azienda ha due siti: Muhanga e Kayonza. Al momento il suo sistema funziona con una specie di catapulta e con il paracadute, con il quale consegna a più di 400 ospedali e cliniche, dopodiché i droni tornano alla base per essere agganciati a metà strada da un cavo di cattura.
Just had an inspiring visit to @ZiplineRwanda where they deliver blood, plasma, and livestock vaccines all throughout the country. Their drone technology makes blood more accessible during health emergencies and has helped decrease maternal mortality rates by over 80% in Rwanda. pic.twitter.com/nd7cMayJYV
— Raquel Scott (@theraquelscott) March 16, 2023
Con la nuova partnership e il nuovo drone, l’avanzamento tecnologico e logistico è potenzialmente enorme e in grado di rivoluzionare le consegne a domicilio.