Un altro gruppo armato di giovani congolesi va a infoltire gli oltre 280 gruppi armati…

Niger: i golpisti chiudono lo spazio aereo e Air France sospende i voli verso Mali e Burkina Faso
Alla mezzanotte del 6 agosto è scaduto l’ultimatum della Cedeao/Ecowas (Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale), che minaccia l’intervento militare in Niger contro la giunta militare che ha preso il potere il 26 luglio scorso, destituendo il presidente democraticamente eletto Bazoum.
Citando un comandante di alto rango dell’Ecowas, il “Wall Street Journal” ha riferito la Cedeao non sarebbe ancora pronta a usare la forza militare: “Per il momento dobbiamo aumentare la forza delle nostre unità prima di prendere parte a una tale azione militare, il cui successo dipende da una buona preparazione”.
La Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale (Ecowas) non è ancora sufficientemente pronta a usare la forza militare contro i golpisti in Niger, afferma il Wall Street Journal citando un comandante militare di alto rango#ANSAhttps://t.co/FBFi8h5Suw
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) August 7, 2023
Poco prima della scadenza dell’ultimatum, la giunta golpista nigerina ha chiuso lo spazio aereo nazionale. Come hanno spiegato i militari in un comunicato, “di fronte alla minaccia di intervento che si fa sempre più evidente dai Paesi vicini, lo spazio aereo del Niger è chiuso da oggi domenica fino a nuovo avviso, per cui qualsiasi tentativo di violazione dello spazio aereo [comporterà] una risposta vigorosa e istantanea”.
Niger closed its airspace until further notice, citing the increased threat of military intervention, after coup leaders rejected a deadline to reinstate the ousted president https://t.co/GTYpVzBXw9 pic.twitter.com/HaNFfo1AiO
— Reuters (@Reuters) August 7, 2023
Al contempo, la compagnia di bandiera francese, Air France, ha sospeso i suoi voli verso il Niger, il Mali e il Burkina Faso. Secondo le autorità aeroportuali, questo stato delle cose durerà almeno fino all’11 agosto, in attesa di comprendere gli sviluppi della situazione sul campo.
Fermeture de l'espace aérien du Niger: Air France réorganise ses vols vers l'Afrique subsahariennehttps://t.co/PRKNUZiuXF pic.twitter.com/QoshzwAHUo
— BFMTV (@BFMTV) August 7, 2023
La chiusura dello spazio aereo nigerino ha determinato dei cambi anche per altre destinazioni dell’Africa subsahariana e orientale, i cui voli subiranno ritardi tra i 15 minuti e le 2 ore, in particolare per il Ciad, a causa delle nuove rotte aeree.
The closure of Niger’s airspace adds to the difficulties faced by airlines flying between Europe and southern Africa, adding 1000 kilometers and more than an hour of flight time to some routes. https://t.co/94jR5FMOTQ pic.twitter.com/leYfWzgMJ4
— Flightradar24 (@flightradar24) August 7, 2023
Tra le sanzioni contro il Niger decise dalla Cedeao/Ecowas all’indomani del golpe, quella che sta avendo maggiori ripercussioni è l’interruzione della fornitura di energia elettrica dalla Nigeria, per cui a Niamey l’assenza di corrente elettrica dura anche molte ore. La Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale, intanto, ha annunciato che terrà un vertice sul colpo di stato in Niger questo giovedì ad Abuja, in Nigeria, per cui è difficile che partirà un intervento militare prima di allora.
ECOWAS will hold a summit on the coup in Niger this Thursday in Abuja, Nigeria, Spokesperson says – Reuters
— Faytuks News Δ (@Faytuks) August 7, 2023
Sempre sul piano internazionale, è da notare il nuovo intervento del presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, che ha ribadito di essere schierato contro i golpisti e a favore del ritorno al potere in Niger del presidente democraticamente eletto Bazoum, tuttavia si è anche opposto a qualsiasi intervento militare Ecowas/Cedeao nel Paese.
Dal Mali, invece, le forze armate al potere fanno sapere che una delegazione ministeriale di Burkina Faso e Mali si sta recando nella capitale nigerina in solidarietà con il “popolo fraterno del Niger”.
URGENT
Le Burkina Faso et le Mali envoient une délégation à Niamey, conduite par le Ministre d'État malien, Ministre de l'Administration territoriale, Porte-parole du Gouvernement.
Objectif : témoigner de la solidarité des deux pays au peuple frère du Niger. pic.twitter.com/SUv1LZtikk— Forces Armées Maliennes (@FAMa_DIRPA) August 7, 2023