Skip to content

Kenya, accordi strategici di Ruto negli USA: investimenti di Coca-Cola e collaborazioni educative

Il presidente del Kenya, William Ruto, si trova in visita negli Stati Uniti e ieri ha firmato un accordo d’investimento e di scambi educativi con Coca-Cola. Il patto prevede un investimento di 23 miliardi di Ksh (scellini kenyoti, ossia 175 milioni di dollari), attraverso il quale Coca-Cola mira ad espandere le sue attività in Kenya. Secondo le parole di Ruto, questo accordo è una prova delle buone relazioni tra il Kenya e Coca-Cola e dell’importanza di mantenere una forte collaborazione per la crescita economica del Paese.

Ruto ha anche annunciato la firma di un accordo di partenariato educativo con gli Stati Uniti per migliorare i programmi di scambio tra studenti e docenti. In questo caso, l’obiettivo è potenziare l’istruzione giovanile in Kenya, promuovere l’innovazione e accelerare l’ambizione del Paese di diventare una “Silicon Savannah”. In altre parole, verranno sviluppati dei programmi allineati con le esigenze industriali per dotare i giovani delle competenze necessarie per prosperare in modo sostenibile.

Il viaggio di Ruto è stato particolarmente denso, perché ieri il presidente kenyota ad Atlanta ha incontrato i CEO di grandi aziende e li ha incoraggiati a investire nel suo Paese, in particolare nei settori delle energie rinnovabili, dell’edilizia, della manifattura, dell’agricoltura e delle ICT.

Nella stessa occasione, ha anche incontrato il sindaco di Atlanta, Andre Dickens, per discutere di una possibile collaborazione tra Nairobi e Atlanta, concentrandosi su aree di interesse comune come l’edilizia a basso costo e lo sviluppo urbano, nonché alcuni imprenditori del Vivo Fashion Group, elogiandoli per il loro impegno nel promuovere il ruolo delle donne nella leadership, negli affari e nell’imprenditoria.

Il presidente Ruto sta insistendo molto per rafforzare le relazioni economiche ed educative tra il Kenya e gli Stati Uniti, nonché per promuovere investimenti stranieri e collaborazioni internazionali per sostenersi reciprocamente sul palcoscenico globale.

Torna su