vai al contenuto principale

Capire la giustizia di transizione in Africa: revisione e analisi dei casi Sudafrica e Ruanda

La giustizia di transizione in Africa di Jannie Malan applica un confronto quadro per lo studio della giustizia di transizione (il processo giudiziario che segue periodi di repressione e conflitto). Malan esamina e confronta la giustizia di transizione in Ruanda e Sudafrica. La selezione di questi due paesi come unità di analisi ruota attorno alla somiglianza dei rispettivi processi di giustizia di transizione. Entrambi sono considerati equamente casi di successo di giustizia di transizione, percorsi intrapresi in periodi più o meno vicini.
Durante l’analisi comparativa l’autore offre alcune osservazioni significative. In primis, che esistono due componenti della giustizia di transizione: retributiva e riparatrice, e che il Sud Africa e il Ruanda hanno posto un’enfasi diversa su ciascuna
componente. La seconda osservazione verte sul punto che nessuno dei due paesi poteva impiegare esclusivamente una sola componente della giustizia di transizione. Ciò è dovuto a vincoli sia logistici che pragmatici così come il desiderio di raggiungere un livello maggiore di trasformazione sociale non possibile attraverso la giustizia retributiva.
L’autore si riferisce alla combinazione di sistema retributivo e riparatore come “Giustizia trasformativa” che trascende la giustizia di transizione dimostrando il successo di questo approccio ibrido in contrasto con la giustizia di transizione in altri processi in Africa, principalmente l’approccio “dimentica e vai avanti” che l’autore osserva nel caso del Mozambico, dove un’amnistia di massa ha seguito la guerra civile.
Dallo studio comparativo Malan identifica le caratteristiche sia della giustizia retributiva che riparatrice che sono significative per il processo di pace.
Il contributo della giustizia retributiva al processo di giustizia trasformativa include: punizione degli autori di crimini, pagamento di un risarcimento, rispetto della legge e rimozione degli autori di crimini dal governo e dalle cariche pubbliche.
La giustizia riparativa è caratterizzato come favorevole per le vittime, ripristinando l’armonia sociale e favorendo un positivo
pace. Malan conclude valutando positivamente il ruolo della giustizia tradizionale e il suo ruolo nella costruzione della giustizia trasformativa in Africa.
L’importanza dell’analisi di Malan per lo studio dei conflitti in Africa è chiaro. L’autore identifica le caratteristiche di una pace riuscita, elabora e spiega come risolvere il conflitto in un modo che prevenga ulteriori violenze.
L’articolo afferma implicitamente che lo studio di tale fenomeno non possa essere completo senza lo studio della pace in Africa.
Al di là dell’approccio di Malan, è anche importante considerare le critiche ai due più grandi e importanti casi di giustizia postbellica in Africa: la verità sudafricana e la Commissione di riconciliazione (TRC) e i tribunali Gacaca del Ruanda.
L’approccio della TRC ha dato la priorità alla futura stabilità politica e sociale del Sudafrica. A tal fine, il Sudafrica
ha fatto un uso diffuso di accordi di amnistia che consentivano agli autori di parlare liberamente sulle loro esperienze. Questa pratica aveva lo scopo di scoraggiare l’occultamento del passato
violazioni dei diritti umani e garantire la chiusura alle vittime e alle comunità emarginate. Un approccio non senza polemiche. Alcuni in Sudafrica preferivano vedere il post-apartheid
modellato sui processi di Norimberga. Ma è prevalsa la linea a favore del modello TRC preferendo condizioni più restrittive sulla possibilità di amnistia. La critica popolare più significativa era che non si affrontavano le profonde disuguaglianze economiche fondate sulla discriminazione razziale.
Il mandato della commissione non ha riguardato il risarcimento, che avrebbe determinato complicazioni politiche potenzialmente volatili.
I tribunali ruandesi Gacaca sono stati progettati, invece, con un
approccio più retributivo. Le comunità sono state autorizzate a condurre processi per violazioni dei diritti umani e l’attività criminale verificatasi durante il genocidio ruandese. Questo aveva prodotto due importanti ramificazioni.
In primo luogo, ha ridotto lo stress sull’infrastruttura giudiziaria formale ruandese. Secondo, ha permesso alle comunità di amministrare la giustizia in un modo consono alle pratiche locali. Le corti hanno gestito centinaia di migliaia di casi che vanno dall’omicidio ai crimini contro la proprietà.
I tribunali di Gacaca hanno riscontrato critiche in merito ai diritti degli imputati. Soprattutto quello relativo all’assistenza legale e alla presunzione di innocenza.
I critici hanno anche espresso preoccupazione per il fatto che il sistema giudiziario comunitario fosse vulnerabile alla corruzione. L’enorme volume di casi dinanzi ai tribunali e il loro alto livello di autonomia ha riconosciuto ai leader locali una grande influenza sui procedimenti, creando opportunità di abuso di potere.
Un’ultima preoccupazione espressa in relazione ai tribunali di Gacaca era quello relativo al pregiudizio.
Molti ruandesi ritenevano che i tribunali di Gacaca non fossero interessati a indagare sulle violazioni dei diritti da parte del Fronte patriottico ruandese (la cui offensiva militare aveva effettivamente posto fine al genocidio).
Entrambi gli esempi, sudafricani e ruandesi, si sono dimostrati moderni approcci alla giustizia indigena e basati sulla comunità. Detto questo, manca il consenso accademico per entrambi. Tuttavia, per qualsiasi iniziativa futura sarebbe saggio studiare e
applicare gli insegnamenti dei due casi analizzati dalla Malan.

Torna su