skip to Main Content

Angola, da oggi al voto per le elezioni legislative

Gli angolani sono chiamati alle urne da oggi per le elezioni legislative che decideranno il prossimo presidente in una sfida essenzialmente a due che si preannuncia serrata, tra aspirazione al cambiamento e paura di brogli. In lizza ci sono otto formazioni, ma il duello è solo tra i due principali partiti: il Movimento Popolare per la Liberazione dell’Angola (Mpla), al potere sin dall’indipendenza ottenuta nel 1975 dal Portogallo, e il più grande partito d’opposizione, l’Unione Nazionale per l’Indipendenza Totale dell’Angola (Unita). Il capo del partito o della coalizione che domina l’Assemblea diventa automaticamente Presidente della Repubblica. Il Mpla è guidato dal presidente Joao Lourenço, 68 anni, eletto nel 2017 e in corsa per un secondo mandato ma in perdita di consensi a causa delle grandi difficoltà economiche attuali. L’Angola, che conta 33 milioni di abitanti, è ricca di petrolio ma gran parte della sua popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Un cambiamento è incarnato dal leader dell’Unita, Adalberto Costa Junior, 60 anni, soprannominato “Acj”, che assumendo la guida del partito nel 2019 ha rinvigorito e riunificato in parte l’opposizione in poco meno di un anno. Soprattutto ai giovani (un terzo della popolazione è fra i 10 e i 24 anni) ha promesso riforme e lotta alla povertà e alla corruzione. Delfino del quasi quarantennale (1979-2017) presidente Jose Eduardo dos Santos deceduto il mese scorso in Spagna, l’attuale leader cinque anni fa aveva ottenuto il 61% dei voti e lanciato una vasta operazione di “mani pulite” contro il proprio mentore e la sua famiglia, accusati di aver ha sottratto miliardi di dollari al Paese. La salma di Dos Santos è rientrata in patria proprio sabato dalla Spagna. Il suo ruolo nei 27 anni di guerra civile da 500 mila morti combattuta dal filo-sovietico e cubano Mpla contro l’Unita appoggiata dall’allora Sudafrica dell’apartheid e dagli Usa, secondo una analista, potrebbe però giocare a favore di Lourenco.

Back To Top